Operaio caduto da una PLE, condanna penale per tutti gli imputati

È accaduto in un cantiere di Bioggio, durante i lavori di montaggio di un soffitto. Un lavoratore temporaneo, che non disponeva della necessaria formazione, è caduto da una piattaforma di lavoro elevabile subendo gravi conseguenze fisiche permanenti.A seguito dell’inchiesta penale da parte della polizia e del Ministero Pubblico, veniva promossa l’accusa contro il proprietario dell’impresa […]

Gru e propulsione (8° episodio)

Passato il periodo della rivoluzione industriale, un’altra importante novità cambierà completamente il mondo delle gru.  Con l’avvento del vapore, termina l’epoca dominata dall’utilizzo della forza manuale o animale per l’azionamento degli argani e delle gru.  Il primo esperimento di costruzione di una gru mobile azionata a vapore risale al 1802. La ditta di Richard Trevithick […]

Nuovo punto noleggio a Stabio

Da inizio febbraio è operativo il nostro nuovo punto noleggio presso MirMax SA, un luogo dove saranno disponibili autocarrate e piattaforme di lavoro elevabili pronte all’utilizzo. Grazie al nostro ampio parco macchine, da oltre 240 diverse tipologie di macchinari ed attrezzature a disposizione, il Punto Franco diventa così un ulteriore riferimento per la clientela di […]

Formazione per l’imbracatura di carichi con gru

Dal 1° Aprile 2023 la SUVA verificherà il rispetto dell’obbligo di formazione. Se la vostra azienda, anche saltuariamente, utilizza gru edili o altri tipi di gru (autogrù, gru industriali, camion gru, sollevatori telescopici con gancio…), durante l’imbracatura di carichi possono verificarsi infortuni, spesso gravi. Solo le persone formate possono imbracare i carichi alle gru e […]

Più sicurezza con i nostri tutorial

PAGLIERO MX250 IVECO VISMARA

Visiona i nostri tutorial prima del ritiro della tua PLE! Per poter utilizzare legalmente una Piattaforma di Lavoro Elevabile è necessaria una formazione. Le aziende negli anni si sono adeguate di buon grado alle norme vigenti, consapevoli che un operatore formato non solo tutela l’azienda e riduce sensibilmente il rischio d’infortuni e danni, ma aumenta […]

Gru nella rivoluzione industriale (7° episodio)

Con gli straordinari sollevamenti dell’architetto ticinese Domenico Fontana eseguiti a Roma, di cui abbiamo scritto nella newsletter di novembre 2022, si conclude un lungo periodo storico partito dagli egizi, passato attraverso i mastri costruttori romani, il Medioevo ed il Rinascimento. Ci addentriamo quindi nell’affascinante periodo della rivoluzione industriale, iniziata nel diciottesimo secolo e divenuta rapidamente una […]

Acqua alle funi! La nascita delle gru (6° episodio)

Daghe l’aiga ae corde, nel grande silenzio che regnava in Piazza San Pietro, si levò la frase urlata in lingua ligure dal capitano Benedetto Bresca che con tutta probabilità salvò l’operazione di sollevamento dell’obelisco Vaticano, capitanata dall’architetto ticinese Domenico Fontana. Nel 1586 papa Sisto V aveva deciso di far trasferire ed erigere in Piazza San […]

Uno sguardo alla sicurezza in quota

Duemila infortuni all’anno per cadute dall’alto! Con questa cifra si raggiungere un nuovo record negativo. Gli infortuni, spesso gravi, imputabili ai lavori in quota, restano una delle maggiori cause d’incidente sul lavoro. Ma quindi, come possiamo evitare questi incidenti? La migliore prevenzione rimane la formazione del proprio personale. Da sempre in prima linea in questo […]

Noleggio e sostenibilità a 360°

Sostenibilità Vismara SA

Noleggiare costa veramente meno di acquistare? Ma soprattutto, quali sono le conseguenze ambientali del noleggio?Abbiamo intervistato Paolo Vismara, direttore della Camillo Vismara SA, sui questi temi di attualità. Come si coniuga il noleggio con la sostenibilità? La sostenibilità va oggi intesa in senso lato, non parliamo solo di protezione dell’ambiente, ma anche di RESPONSABILITÀ SOCIALE […]