Cosa significa “gestire” un progetto di sollevamento

Intervista a tutto campo con Roberto Vismara, Senior Project Manager della Camillo Vismara SA. Ci può spiegare che tipologia di progetti siete soliti gestire? Inizio con il dire che le esigenze dei clienti sono molto diversificate. Spesso ci occupiamo di richieste “spot” di breve o lunga durata ove però la tipologia di sollevamento è già […]
La nascita delle gru (5° episodio)

Una delle gru più comuni tra il quindicesimo e il sedicesimo secolo era una gru a colonna (torre) mobile con un piccolo braccio. Probabilmente la prima rappresentazione di questa tipologia di macchina è quella realizzata da Leonardo da Vinci mostrata qui a lato. Vediamo quindi attraverso i secoli una grande evoluzione che servirà da base […]
Certificazioni: l’importanza per un’officina specializzata

Molto spesso ci vengono rivolte delle domande riguardo alla nostra officina specializzata. In vista della sua ricertificazione prevista nel corso del mese di novembre, abbiamo voluto intervistare il nuovo responsabile dell’officina: Simone Pigazzi. Simone, a cosa serve certificare un’officina? Premetto che il nostro reparto (officina) è certificato ISO 9001:2015, ma anche VSAA (Associazione Svizzera Fornitori […]
La nascita delle gru (4° episodio)

Il periodo storico del Rinascimento, iniziato in Italia tra il 1400 ed il 1500, porta un grande rinnovamento filosofico, artistico e letterario. È l’era delle grandi innovazioni in ogni campo di attività, molti gli artisti in questa epoca umanistica e rinascimentale, Pico della Mirandola, Leonardo da Vinci e tanti altri ancora. Nascono e si sviluppano […]
Le cadute dall’alto: principale causa di infortuni sul lavoro

Le cadute dall’alto restano in Svizzera la principale causa di morte sul lavoro e la metà delle vittime cade da un’altezza inferiore ai 5 metri. La SUVA ci ricorda che una caduta da un’altezza di tre metri dura 0.8 secondi e ha una velocità d’impatto di 28 km/h. Le importanti modifiche apportate alla nuova ordinanza […]
Thomas Jud, responsabile del noleggio a freddo

Mi chiamo Thomas Jud e sono il responsabile del noleggio a freddo: il mio ruolo è infatti quello di gestire tutto ciò che è collegato a questo servizio, occupandomi ad esempio del noleggio delle piattaforme di lavoro elevabili, dei sollevatori, dei nostri veicoli speciali e dei furgoni. Sono ormai 13 anni che lavoro presso la […]
Perché noleggiare costa meno che acquistare?

Da tempo le aziende innovative hanno scoperto gli enormi vantaggi del noleggio rispetto all’acquisto. Innanzitutto una maggiore flessibilità economica che comporta un migliore impatto finanziario con conseguenze positive sulla liquidità dell’azienda. Per un’azienda è essenziale trasformare la maggior parte dei costi fissi in costi variabili di modo da poter caricare solo i costi necessari e […]
La nascita delle gru (3° episodio)

Il Medioevo (età di mezzo) è il lungo periodo della nostra storia che parte dalla caduta dell’Impero romano d’Occidente (476 d.C.) fino alla scoperta dell’America (1492). Anche in questo periodo storico, la necessità di sollevare grandi pesi era estremamente sentita. Le gru vennero utilizzate nell’architettura medioevale a partire dall’XI secolo e le saltuarie informazioni sono […]
Trasporti e sollevamenti: fascino e sicurezza

Il Direttore Lavori è la persona a cui ci si affida per portare a termine il proprio progetto. È per questo che è molto importante che questo professionista tuteli sempre gli interessi del proprio committente. Ciò significa anche informarlo e, nel limite del possibile, istruirlo sulle normative tecniche in ambito giuridico, economico e tecnologico. Insomma, […]