
Le cause di un incidente sono spesso molteplici e coinvolgono più attori. La fatalità, il destino hanno invece poco o nulla a che fare. Come tutte le operazioni potenzialmente pericolose, (in termini di conseguenze se pianificate male) i sollevamenti con autogrù devono venire pianificati con cura in tutti i dettagli. Particolare attenzione richiede la verifica della conformazione del sito e del sottosuolo, dei pesi e delle misure nonché di tutti i numerosi dettagli che non sono mai insignificanti. Un minuzioso lavoro preventivo di progettazione ed implementazione delle adeguate misure di protezione e sicurezza è necessario e richiede del tempo e competenza.
Tempo e competenza vanno remunerate e quindi preventivamente calcolate nei costi per evitare colpevoli sottovalutazioni dei rischi che possono comportare incidenti potenzialmente catastrofici.
In Svizzera, sull’onda dell’emozione a seguito di una serie di tragici eventi, la pressione politica spinse il Consiglio Federale ad elaborare un’ordinanza che nel 1999 venne finalmente pubblicata e messa in vigore. L’ordinanza regola molti aspetti relativi alla formazione ed ai controlli su gru ed autogrù. Certo la sola osservanza delle norme cogenti non basta a garantire operazioni sicure. Bisogna integrare le stesse in un sistema di gestione della qualità. Norme, formazione continua, procedure, progettazione. Per aiutare tecnici e responsabili a districarsi in questo complicato mondo, proponiamo un corso di mezza giornata: La gestione dei lavori con autogrù. Scopri come tutelare la tua azienda ed i tuoi collaboratori, approfondisci con noi la tematica cliccando qui