Blog

Certificazioni: l’importanza per un’officina specializzata

Molto spesso ci vengono rivolte delle domande riguardo alla nostra officina specializzata. In vista della sua ricertificazione prevista nel corso del mese di novembre, abbiamo voluto intervistare il nuovo responsabile dell’officina: Simone Pigazzi.

Simone, a cosa serve certificare un’officina?
Premetto che il nostro reparto (officina) è certificato ISO 9001:2015, ma anche VSAA (Associazione Svizzera Fornitori di Piattaforme).
La società specializzata NSBIV AG di Lucerna procederà nel tardo autunno alla ricertificazione su mandato della VSAA. La certificazione è il risultato di verifiche (audit) eseguite da specialisti esterni che confermano che le persone e l’infrastruttura operano in conformità con le diverse norme, linee guida, direttive e leggi in vigore.

Quanto impegno richiede una certificazione?
Il tempo necessario dipende molto dalla tipologia di organizzazione già presente, dalle dimensioni e dalla presenza di un sistema di gestione della qualità. Nel nostro caso, trattandosi di una conferma del certificato ed operando già con un sistema di qualità ISO 9001:2015 la preparazione durerà comunque tra i tre ed i quattro mesi.

Un impegno estremamente importante, vuole dirci qualcosa di più sullo svolgimento dell’audit?
Solitamente si inizia dall’organizzazione del personale dell’officina. Oltre ad un organigramma sono da indicare i nomi dei responsabili dei vari reparti, le mansioni e le responsabilità. I mansionari devono essere dettagliati ed elencare le competenze professionali del personale, i certificati, il piano di formazione continua, la formazione sulla sicurezza sul lavoro ed il piano d’introduzione per i nuovi collaboratori.
Si passa poi all’esame dell’infrastruttura: la protezione contro le intrusioni, sistemi di allarme fumo e fuoco, trattamento dei rifiuti, ispezione e controllo delle attrezzature di lavoro, sistemi di verifica degli strumenti di misura, rispetto delle varie ordinanze sul posto di lavoro, qualità dell’aria, ecc.
Si passano poi in rassegna tutti gli utensili che dovranno essere conformi alle direttive ed alle indicazioni dei diversi fabbricanti, lo stesso con tutti i mezzi e le attrezzature ausiliarie. Particolare attenzione come già detto poc’anzi è riservata a tutti gli strumenti di pesatura e misura che devono essere verificati periodicamente da parte di specialisti.
Viene poi passato in rassegna il servizio esterno e di picchetto. Le ultime aree interessate sono quelle relative alla documentazione tecnica che comprende i manuali, le istruzioni di lavoro, le liste di controllo, i programmi informatici, i sistemi di ordine dei ricambi. La gestione dei reclami, tracciabilità dei componenti difettosi, valutazione dei rischi.

Si tratta di un impegno veramente gravoso, ma i vostri clienti ne sono a conoscenza?
Non dobbiamo mai dimenticare che noi ci occupiamo della verifica e della manutenzione di attrezzature (piattaforme di lavoro elevabili) che sollevano persone in quota e siamo consapevoli dei rischi che una caduta dall’alto comporta. In questo campo non si può improvvisare ed il confronto e controllo regolare da parte degli specialisti del settore durante gli audit garantiscono il necessario livello di sicurezza. Le officine svizzere autorizzate ad applicare l’adesivo di controllo VSAA sono sottoposte a rigidi controlli e sono consapevoli delle responsabilità che ne derivano.
Invito a diffidare da chi pensa di certificare il proprio lavoro da solo senza nessuna verifica esterna. Il rischio è troppo elevato!

Altri articoli