Blog

Gru nella rivoluzione industriale (7° episodio)

Con gli straordinari sollevamenti dell’architetto ticinese Domenico Fontana eseguiti a Roma, di cui abbiamo scritto nella newsletter di novembre 2022, si conclude un lungo periodo storico partito dagli egizi, passato attraverso i mastri costruttori romani, il Medioevo ed il Rinascimento.

Ci addentriamo quindi nell’affascinante periodo della rivoluzione industriale, iniziata nel diciottesimo secolo e divenuta rapidamente una fucina di nuove rivoluzionare idee. Stranamente, all’inizio, la costruzione di gru e autogrù sarà toccata solo marginalmente da questa rivoluzione.

A partire dal diciannovesimo secolo, la necessità di costruire vie di trasporto sempre più efficienti e con capacità sempre maggiori (linee ferroviarie, canali e porti) porterà alla richiesta, e quindi alla costruzione, di gru con strutture in acciaio. Si sviluppano con una velocità mai vista prima le scienze tecniche, soprattutto i calcoli strutturali e le scienze dei materiali che vengono utilizzati nelle costruzioni industriali. Nascono università tecniche e politecnici per formare gli ingegneri e i tecnici sempre più richiesti e necessari.

Fino all’inizio del XIX secolo, il legno era stato il materiale predominante per la costruzione di gru. 
Ora, dopo oltre tremila anni, un grande cambiamento era alle porte. Un materiale mai visto prima arrivava sul mercato: la ghisa!

Nel 1776 venne costruito in Gran Bretagna il primo ponte in ghisa con una lunghezza di 31 metri. Ma sarà solo 58 anni dopo che vedrà luce la prima gru in ghisa prodotta dall’azienda Hick and Rothwell di Bolton Manchester, con una capacità di sollevamento di 2’000 kg. Nel 1838 fu invece costruita una seconda gru a Neuburg, Germania.

Nel 1834 un’altra invenzione rivoluzionò in modo decisivo il mondo delle gru. Herr Albert, alto funzionario del Consiglio Superiore delle Miniere Tedesche, inventa il primo prototipo di cordina metallica

Rapidamente nascono numerose idee su come impiegare le nuove scoperte, come l’esempio illustrato sopra, dove un innovativo sistema provvedeva a trasferire le carrozze dalla ferrovia alla strada e viceversa.

Velocemente la ghisa ed il ferro diventano sempre più presenti ed importanti nella costruzione di gru. Ma un’ulteriore rivoluzione era alle porte ed il cambiamento sarebbe stato epocale in quanto riguardava la propulsione. Ma ne parleremo nella prossima puntata in marzo…

Torniamo al presente! Scopri i nostri moderni mezzi di sollevamento

Visita il nostro portale online per scoprire di più oppure mandaci una e-mail a info@vismara.ch

Altri articoli