Blog

La nascita delle gru (3° episodio)

Il Medioevo (età di mezzo) è il lungo periodo della nostra storia che parte dalla caduta dell’Impero romano d’Occidente (476 d.C.) fino alla scoperta dell’America (1492). Anche in questo periodo storico, la necessità di sollevare grandi pesi era estremamente sentita. Le gru vennero utilizzate nell’architettura medioevale a partire dall’XI secolo e le saltuarie informazioni sono giunte fino a noi attraverso rappresentazioni e disegni trovati in bibbie, libri di preghiera, codici e testi medioevali.

La gru era il macchinario centrale del cantiere medievale per la costruzione delle cattedrali e la pietra il materiale di costruzione principale. Considerato il suo alto costo, spesso si riutilizzavano pietre di altre costruzioni presenti nelle vicinanze che venivano smantellate.

Le rappresentazioni che sono giunte fino a noi erano realizzate spesso da artisti del Medioevo e non da tecnici, difficile quindi stimare le effettive dimensioni di alcune di queste macchine che per il valore simbolico che rivestivano all’epoca, erano disegnate con grande enfasi dall’artista.

Quello che sappiamo per certo che nella costruzione della cattedrale di Cologna  era stata utilizzata una sorta di “gru a torre”. Inizialmente, nel 1347, il sollevamento delle pietre avveniva tramite argani e pulegge. Quando si raggiunse però l’altezza di 59 metri fu necessario procedere altrimenti (vedi immagine). In totale vennero montati circa 1,5 milioni di tonnellate di blocchi di pietra fino a 160 metri di altezza. 

Risalgono anche a quell’epoca le gru su ruote (vedi modello dell’Ing. Mariano Taccola di Genova) utilizzate nei porti per lo scarico dei battelli. Possiamo affermare che questa tipologia di macchine fu il precursore delle moderne autogrù i cui progetti si svilupperanno solo secoli a seguire. 

È davvero emozionante ed incredibile immaginare come queste prime macchine sviluppate a partire dall’antica Grecia e che  fino al tardo Medioevo subiscono poche modifiche, formano però la base sulla quale i progettisti svilupperanno, a partire dal XIX secolo gru sempre più performanti.

Resta connesso e scopri cosa accade durante il Rinascimento e i secoli  seguenti. Alla prossima puntata. 

Il testo di questo articolo è stato tratto e liberamente tradotto dal libro “The History of Cranes” di KHL Group (1997)

Altri articoli