Vismara, una famiglia di innovatori
60 ANNI D'ESPERIENZA
UNA STORIA DI INGEGNO, PASSIONE E VISIONE
La nostra storia imprenditoriale inizia nel lontano 1892 con l’apertura di un’attività commerciale di Antonio Vismara a Lugano. Nel 1959 Camillo Vismara lascia l’azienda di famiglia per iniziare una nuova avventura imprenditoriale fondando l’omonima ditta.
L’azienda si specializza negli anni nel settore dei grandi sollevamenti, trasporti speciali, movimentazione di macchinari, noleggio di piattaforme di lavoro elevabili, magazzinaggi e formazione.
Negli ultimi 60 anni la Camillo Vismara è stata un vero testimone, oltre che attore di primo piano, della crescita e dello sviluppo del Luganese e, più in generale del Cantone Ticino.





vismara 2.0
i vantaggi della digitalizzazione
Oggi ci poniamo un compito molto importante: portare l’azienda verso il futuro. Raccogliendo le sfide che la tecnologia e le nuove esigenze del mercato lanciano, nuove strategie vengono attentamente definite per soddisfare al meglio i nostri clienti presenti e futuri.
La digitalizzazione sta impattando radicalmente sulle nostre organizzazioni e sul nostro modo di lavorare, la nostra azienda ha elaborato una propria strategia che ha comportato numerosi investimenti nel corso degli ultimi anni. La parte più visibile ed interessante per i clienti è la velocizzazione di molti processi tra cui, per esempio, la consegna e ritiro delle piattaforme elevabili oggi effettuare interamente su tablet. Non possiamo però fermarci qui. Infatti, stiamo continuamente lavorando alla ristrutturazione dei nostri metodi lavorativi che non solo porteranno al facile accesso dei nostri servizi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, ma molti altri benefici.
vantaggi della digitalizzazione
Quali sono i benefici
per i nostri clienti?
Prezzi più bassi
Maggiore velocità di risposta
Attribuzione di personale specializzato che meglio si adegua
al lavoro in questione
Consulenza nel campo della progettazione dei
trasporti e sollevamenti
Numerosi canali di comunicazione con personale dedicato
Canali destinati a feedback e consigli utili
PERCHÉ SCEGLIERE NOI
LE NOSTRE GARANZIE PER VOI
La Camillo Vismara SA è stata la prima azienda ticinese, specializzata nei sollevamenti, a certificarsi secondo le norme ISO 9001 nel 2003.
Nel 2019 anche il centro di formazione è stato certificato secondo la norma Eduqua.
Il reparto officina, oltre ad essere certificato ISO, è stato certificato dalla VSAA (Associazione Svizzera di Noleggiatori di Piattaforme) secondo le linee guida FE 210.15 che definiscono i criteri legali relativi alle officine che possono occuparsi dei controlli sulle piattaforme di lavoro elevabili (PLE).
I severi audit esterni condotti regolarmente secondo rigidi criteri da parte di professionisti sono una garanzia per i nostri clienti.
I certificati aggiornati possono essere scaricati tramite i pulsanti sottostanti
Scarica i CERTIFICATI AGGIORNATI
news
LEGGI GLI ULTIMI ARTICOLI

Nuovo punto noleggio a Stabio
Da inizio febbraio è operativo il nostro nuovo punto noleggio presso MirMax SA, un luogo dove saranno disponibili autocarrate e piattaforme di lavoro elevabili pronte

Formazione per l’imbracatura di carichi con gru
Dal 1° Aprile 2023 la SUVA verificherà il rispetto dell’obbligo di formazione. Se la vostra azienda, anche saltuariamente, utilizza gru edili o altri tipi di

Più sicurezza con i nostri tutorial
Visiona i nostri tutorial prima del ritiro della tua PLE! Per poter utilizzare legalmente una Piattaforma di Lavoro Elevabile è necessaria una formazione. Le aziende

Gru nella rivoluzione industriale (7° episodio)
Con gli straordinari sollevamenti dell’architetto ticinese Domenico Fontana eseguiti a Roma, di cui abbiamo scritto nella newsletter di novembre 2022, si conclude un lungo periodo

Acqua alle funi! La nascita delle gru (6° episodio)
Daghe l’aiga ae corde, nel grande silenzio che regnava in Piazza San Pietro, si levò la frase urlata in lingua ligure dal capitano Benedetto Bresca

Uno sguardo alla sicurezza in quota
Duemila infortuni all’anno per cadute dall’alto! Con questa cifra si raggiungere un nuovo record negativo. Gli infortuni, spesso gravi, imputabili ai lavori in quota, restano