Noleggiare costa veramente meno di acquistare? Ma soprattutto, quali sono le conseguenze ambientali del noleggio?
Abbiamo intervistato Paolo Vismara, direttore della Camillo Vismara SA, sui questi temi di attualità.
Come si coniuga il noleggio con la sostenibilità?
La sostenibilità va oggi intesa in senso lato, non parliamo solo di protezione dell’ambiente, ma anche di RESPONSABILITÀ SOCIALE che comprende una moltitudine di temi connessi alla SICUREZZA, alla formazione dei collaboratori e naturalmente alla protezione dell’ambiente. Il tema è sempre più importante, tanto che recentemente è stato anche inserito come criterio nella nuova legge sulle commesse pubbliche del Cantone Ticino.
Da quest’anno la nostra azienda ha sottoscritto l’impegno settoriale con ASTAG “We go green” che nella prossima fase prevede entro il 2030 di ridurre in maniera significativa, e a lungo termine, le emissioni di diossido di carbonio, causate dai trasporti su strada, del 50% rispetto al 1990. Il nostro impegno per il settore comprende:
- Impegno verso “Green Logistics” a favore del clima e dell’ambiente (https://bit.ly/3rhnwvj)
- Adozione delle raccomandazioni dell’ASTAG sulla riduzione di CO2
- Dichiarazione trasparente delle misure
- Contributo per ridurre le emissioni di CO2 nel settore
Un altro aspetto ambientale essenziale del noleggio, reso evidente da diversi e rinomati studi, è il risparmio in termini di produzione di CO2 del 70% circa rispetto al possesso di un macchinario. Questo in quanto il noleggiatore ottimizza l’impiego e la durata di vita del bene stesso presso numerose aziende mentre il macchinario acquistato, per una gran parte della sua durata di vita, resta fermo in deposito; nonostante l’emissione di grandi quantità di CO2, necessaria per la sua produzione.
Ma dal profilo finanziario?
Negli ultimi anni si sono sprecate le discussioni e gli studi su questa materia. La realtà è che le maggiori aziende attive a livello mondiale oggi preferiscono di gran lunga il noleggio delle macchine anziché l’acquisto. I motivi sono molti e tutti assolutamente validi.
Il primo e più importante è che il costo del noleggio è esclusivamente collegato ad un determinato cantiere o una determinata lavorazione. Non ho in questo momento un progetto o una commessa? NON HO COSTI! Trasformo quindi una parte di costi fissi in costi variabili con notevoli vantaggi a livello di conto economico.
Non ho il rischio di fermi a causa di rottura. Se una macchina è a noleggio, chiedo l’immediata riparazione o sostituzione (presso la nostra officina specializzata: www.vismara.ch/officina).
Non devo preoccuparmi di seguire l’evoluzione tecnologica in quanto il noleggiatore lo fa per me e metterà sempre a disposizione la macchina più adatta alle mie esigenze. Ma i vantaggi economici sono molti e vi invito a scoprirli venendo da noi.
E per quanto riguarda gli aspetti della sicurezza?
Il noleggiatore professionista adotta rigidi protocolli di controllo, manutenzione ordinaria e straordinaria nonché le certificazioni, la cui esecuzione è garantita da severi audit esterni eseguiti dagli enti certificatori. Nel nostro caso SQS (organizzazione leader in Svizzera nella certificazione e valutazione) nonché VSAA di Basilea. Per i noleggiatori questa è una parte essenziale del proprio lavoro! Gli imprenditori si devono occupare delle proprie attività e spesso gli aspetti relativi alla manutenzione e certificazione delle macchine sono trascurati, a scapito della sicurezza, con tutti i grandi rischi connessi.