Blog

Pianificare per non sbagliare: l’importanza della pianificazione nel lavoro con autogrù

Le autogrù sono macchinari fondamentali nella cotruzione di palazzi e strutture di varia natura. Purtroppo, però, la cronaca ci insegna che incidenti che coinvolgono questi giganti possono essere potenzialmente catastrofici. Una corretta pianificazione dei lavori è essenziale sia per prevenire potenziali incidenti, sia in ottica di razionalizzazione ed economicità nell’uso delle macchine.

Gli infortuni sul lavoro sono purtroppo un problema molto attuale, soprattutto quando si lavora in cantiere e con macchinari di grandi dimensioni,come ad esempio le autogrù.
Queste macchine possono infatti essere molto pericolose se non utilizzate correttamente, causando incidenti anche molto gravi sia in termini d’infortuni – talvolta mortali – che di danni importanti alle cose.

La pianificazione dà una grossa mano in questo senso: una corretta progettazione del lavoro, come anche la certezza che tutti coloro che
maneggiano i macchinari siano correttamente formati per farlo in totale sicurezza, permettono non solo di evitare situazioni spiacevoli, ma anche di rendere molto più efficiente ed economico il lavoro in cantiere.

Da tempo il nostro team di Project Manager si è dotato dei più moderni strumenti informatici che consentono di progettare e simulare qualsiasi operazione fino ai dettagli quali, ad esempio, la velocità massima del vento ammessa per ogni particolare sollevamento (superficie sollevata esposta al vento), la pressione puntuale sugli appoggi in posizione di lavoro e tanto altro ancora.

Le nostre competenze ci permettono non solo di pianificare con cura le nostre operazioni, ma sempre più spesso forniamo la nostra consulenza sia in Svizzera che all’estero per progettare il sollevamento o la movimentazione di carichi speciali.

Affiancare con una consulenza preventiva i progettisti ed i committenti permette spesso di progettare interventi costruttivi in modo adeguato anche dal profilo della gestione logistica. Aspetto spesso dimenticato a favore degli aspetti tecnici o architettonici.
La cura del dettaglio è davvero essenziale e mette al riparo i committenti da spiacevoli conseguenze.

Importante è ricordare che tutte le nostre procedure sono solidamente ancorate nel nostro sistema di qualità ISO 9001:2015.

Altri articoli