Referenze

Raccogliere 70 anni di referenze è una missione quasi impossibile. Nel corso di tutto questo tempo, la tecnica ha fatto passi da gigante: la scoperta e l’utilizzo di acciai speciali sempre più leggeri ed elastici, l’evoluzione dei sistemi idraulici, l’innovazione nella progettazione di autogrù e semirimorchi speciali hanno portato a soluzioni sempre più performanti e davvero impensabili all’epoca dei nostri esordi.

Guardando al passato, dai giorni nostri, e pensando ai mezzi con cui lavoriamo attualmente, ci viene quasi da sorridere nel ripensare ai progetti eseguiti tra il 1958 e il 1970, all’epoca estremamente complessi.

Eppure quante avventure appassionanti ed impegnative che abbiamo vissuto in quel periodo, durante il quale era solo l’ingegno a fare da padrone: dai confronti con il famoso scienziato svizzero Jacques Piccard – per capire e concordare come sollevare e posare nel lago il suo batiscafo – alla posa, durante la guerra fredda, di sistemi d’armamento per l’esercito con stringenti contratti di riservatezza, fino ad arrivare al confronto con le grandi produzioni di Hollywood durante i lavori per la produzione del film “Goldeneye” di James Bond. 

E a tutto questo si sono sempre affiancati lavori di ogni grado di difficoltà per l’industria, l’edilizia e l’artigianato. Tutte le volte che ci siamo confrontati con nuove sfide, in Svizzera e all’estero, abbiamo messo in campo risorse tecniche, umane ed intellettive che ci hanno permesso di farci apprezzare dai committenti.

Oggi le sfide sono mutate radicalmente: i clienti più lungimiranti non solo ci interpellano per capire come trasportare, sollevare e posare delle strutture, ma anche per richiedere la consulenza preventiva dei nostri Project Manager al fine di studiare e realizzare insieme a noi le migliori soluzioni logistiche in un’ottica di partnership vincente. 

Ecco quindi una selezione tra alcune delle nostre referenze più significative e utili a spiegare cosa possiamo fare per i clienti che si rivolgono a noi.

Ait-Baha, Marocco

Progetto Airlight Energy

Ci siamo occupati direttamente in loco ad Ait-Baha in Marocco della consulenza relativa ai lavori di sollevamento e dalla direzione lavori per il montaggio di speciali elementi in calcestruzzo.

La durata indicativa dei lavori è stata di 5 mesi.

Diga della Verzasca

Progetto Goldeneye

I nostri mezzi sono stati impiegati per la produzione del noto film di James Bond. 

Le nostre prestazioni hanno consentito di realizzare una delle scene più adrenaliniche ed emozionanti del diciassettesimo film di James Bond.

La durata indicativa dei lavori è stata di 3 settimane.

Santuario della madonna del sasso, Orselina

Progetto santuario Madonna del Sasso

Le manipolazioni di opere d’arte antiche sono operazioni estremamente delicate vista l’impossibilità di riprodurle in caso di danni.

In questo caso è stato posizionato un altare risalente al 1500 nella chiesa di Orselina.

Le fasi di studio e progettazione sono state molto lunghe e minuziose, soprattutto la calcolazione della struttura per sollevare lo stesso.
Il trasporto di tutte le nostre attrezzature sul posto è avvenuto tramite elicottero.

La durata indicativa dell’intervento è stata di 7 ore.

CSCS, Lugano

Progetto centro di calcolo ETH Zurich

La struttura dell’edificio, composta da elementi in cemento precompresso comportava particolari difficoltà, soprattutto per le travi centrali del peso di circa 54 tonnellate cadauna e della lunghezza di 48 metri.

Per conto del committente ci siamo occupati del sollevamento e del montaggio di tutta la struttura prefabbricata a Lugano.

Per il montaggio della parte centrale dell’edificio abbiamo coinvolto il nostro partner Senn AG intervenuto con la gru idraulica più potente della svizzera (1200 tonnellate)

La durata indicativa dei lavori è stata di 1 mese.

Agno - Fargesta (Svezia)

Progetto Mikron

In questo complesso progetto ci siamo occupati di tutta la fase logistica della consegna di due importanti impianti a Fargesta a nord di Stoccolma.

Le nostre opere comprendevano lo spostamento dei macchinari ad Agno, l’allestimento ed il carico degli elementi, il coordinamento della documentazione doganale e delle pratiche di sdoganamento, il trasporto fino in Svezia, lo scarico e l’introduzione dei macchinari a Fargesta.

LAC, Lugano

Progetto LAC

Questo importante progetto ha richiesto, per il montaggio di strutture particolarmente pesanti, il sollevamento e l’introduzione in cantiere della nostra autogrù da 200 tonnellate.

Le operazioni per la costruzione del LAC di Lugano sono state particolarmente complesse e delicate.

La durata indicativa dei lavori è stata di 1 mese.

Diga della Verzasca

Progetto carri ponte Ferrari Industria

Questo progetto ha richiesto molti mesi di studio prima della sua esecuzione.

Infatti, i lavori di sollevamento, smontaggio e montaggio delle strutture avvenivano alla profondità di circa 90 metri e con l’unico accesso disponibile costituito da un’apertura di dimensioni estremamente ridotte.

Per ogni elemento introdotto ed estratto è stato necessario studiare preventivamente le dimensioni e progettare i nuovi elementi di modo da consentirne l’introduzione.

La durata indicativa dei lavori è stata di 2 mesi.

Clicca qui per visualizzare il video del progetto: 
https://www.youtube.com/watch?v=MdHHYIUhIQo&t=413s

Pista del ghiaccio San Gottardo, Ambrì

Progetto nuova Valascia

Per questa importante opera di valenza regionale il nostro contributo è spaziato dai sollevamenti di persone e strutture al trasporto e montaggio.

In particolare, ci siamo occupati di tutti gli aspetti logistici delle tribune in calcestruzzo precompresso: trasporto, sollevamento, posa e assemblaggio. Ci siamo anche occupati del montaggio delle strutture metalliche del tetto de i rivestimenti esterni in legno nonché di numerosi sollevamenti per vari artigiani coinvolti nel progetto.

La durata indicativa dei lavori è stata di 6 mesi.

STABIO

PROGETTO INDUSTRIA

Su incarico di una rinomata azienda industriale ticinese attiva nella produzione per il settore automotive, ci siamo occupati di rimuovere una pressa dal peso di circa 48’000 kg, traslarla all’esterno dello stabilimento, caricarla su un convoglio speciale e trasportarla in Italia per una manutenzione straordinaria.

Considerata la totale mancanza di spazio, tutte le operazioni sono state condotte da parte del nostro personale altamente specializzato con l’ausilio di speciale attrezzatura (cavallette idrauliche e sistema di carri armati)

lugano

PROGETTO ARTE DALÌ

La grande opera “Tristano e Isotta” di Salvador Dalì esposta al pubblico l’ultima volta nel 1944 durante l’opera teatrale “The Crazy Tristan” a New York, ha preso vita all’interno dei nostri depositi a Lugano dopo settanta anni, grazie alla fiducia di un collezionista svizzero che ha scelto la nostra azienda per l’ultima fase del restauro della tela che prevedeva l’apertura e la sospensione completa.

L’operazione, strettamente riservata, si è svolta in un fine settimana e ha comportato diversi accorgimenti tecnici per il sollevamento, la gestione del servizio di sorveglianza e sicurezza nonché la preparazione accurata degli spazi che dovevano essere puliti e sterili.