Blog

Uno sguardo alla sicurezza in quota

Duemila infortuni all’anno per cadute dall’alto!

Con questa cifra si raggiungere un nuovo record negativo. Gli infortuni, spesso gravi, imputabili ai lavori in quota, restano una delle maggiori cause d’incidente sul lavoro.

Ma quindi, come possiamo evitare questi incidenti?

La migliore prevenzione rimane la formazione del proprio personale. Da sempre in prima linea in questo campo, lo scorso anno abbiamo deciso, sul modello presente in diversi cantoni svizzeri, di creare il Centro Formazione e Sicurezza della Svizzera Italiana. Questo nuovo centro, primo in Ticino ma  complementare alle realtà esistenti, offre numerosi corsi, tutti certificati!

Nella prossima e ultima newsletter del 2022 sarà nostra premura presentare le realtà che lo compongono e i corsi proposti. Il sito del centro di formazione sarà presto disponibile a questo indirizzo: www.cfssi.ch

Come evitare gli incidenti utilizzando attrezzature e strumenti adatti.

Negli anni, l’utilizzo di Piattaforme di Lavoro Elevabili per l’esecuzione di lavori temporanei in quota è cresciuto in modo esponenziale. L’utilizzo di macchine costruite appositamente per questo scopo si è rivelato estremamente più sicuro e soprattutto performante anche a partire da 2 metri di altezza! Numerosi studi sono ora a disposizione e dimostrano in modo inequivocabile che in alcune attività la produttività dopo 3 ore di lavoro aumenta fino al 200%!

Se compariamo poi il grado di sinistralità per ore lavorative delle PLE con altri mezzi quali ponteggi mobili o scale, ci accorgiamo che l’utilizzo di queste macchine è fino a 100 volte più sicuro! Non esitate quindi a fare la scelta giusta, noi abbiamo a disposizione ogni macchina adatta alle vostre esigenze, vi basta contattare i nostri tecnici: noleggio@vismara.ch

La pianificazione è importante per evitare gli incidenti?

“Tutti gli incidenti possono essere evitati, se si prendono le corrette misure durante la fase di programmazione che precede l’utilizzo.”

Questa importante premessa, fatta da Peter Douglas (CEO di IPAF) accompagna il rapporto globale sulla sicurezza 2021 pubblicato recentemente. Quali insegnamenti possiamo trarre dal dettagliato rapporto, che potete trovare sul nostro sito? 

Spesso gli infortuni sono causati da una pianificazione inappropriata. L’accesso aereo è considerato ampiamente come uno dei metodi più sicuri per svolgere un lavoro temporaneo in quota, ma occasionalmente gli incidenti capitano. 

Un lavoro in quota richiede un’adeguata valutazione dei rischi che comprende: la scelta della macchina adatta, la valutazione rigorosa del luogo di utilizzo, la prossimità delle strade, il traffico, i pericoli a terra e in aria e molto altro ancora. Nella scelta della macchina è naturalmente necessario esaminare sia gli aspetti tecnici (altezza, sbraccio, portata, ecc) ma anche e soprattutto lo stato di manutenzione e i certificati di controllo.
Nel documento, di cui consigliamo la lettura, sono inoltre a disposizione tutta una serie di considerazioni e consigli sugli aspetti da considerare prima dell’esecuzione di un lavoro in quota. Potete scaricare il documento qui sotto.

Compila il modulo qui sotto e ricevi una copia gratuita del Rapporto Globale IPAF sulla sicurezza.

Altri articoli