Passato il periodo della rivoluzione industriale, un’altra importante novità cambierà completamente il mondo delle gru.
Con l’avvento del vapore, termina l’epoca dominata dall’utilizzo della forza manuale o animale per l’azionamento degli argani e delle gru.
Il primo esperimento di costruzione di una gru mobile azionata a vapore risale al 1802. La ditta di Richard Trevithick si cimenta nella costruzione di un veicolo a propulsione autonoma. Purtroppo l’esperimento non va a buon fine e termina con il prototipo rovesciato nel letto di un fiume ed un operaio ferito. I progetti vengono quindi accantonati.
Sarà solo nel 1868 che un ingegnere della Aveling & Porter proporrà di modificare una locomotiva a vapore per trasformarla in una gru mobile con una portata di 2’000 kg e soprattutto dotata di ruote e non di assali ferroviari.
Il progetto si meriterà la medaglia d’oro della società agricola reale e due anni dopo quella dell’esposizione mondiale di Parigi. Inizialmente, nonostante l’attrattività del vapore, i progetti si concentrano sugli scavatori anziché le gru. A partire dalla metà del 19° secolo però, assistiamo ad imponenti sollevamenti, soprattutto nella costruzione di ponti.
Nella foto qui sotto vediamo le operazioni di posizionamento e sollevamento delle travi del ponte Britannia a Pentir, dal peso di 1’690 tonnellate e la lunghezza di 143 metri.
Le travi vennero posizionato grazie a dei pontoni e sollevate di 31 metri con un sistema di pistoni idraulici. L’intera operazione durò 17 giorni.
È incredibile pensare alle opere realizzate a partire dalla fine dell’800. Per esempio il Forth Bridge che, con la sua lunghezza di 2.5 km e la sua posizione a 48 metri di altezza dall’acqua, permetteva di abbreviare il percorso ferroviario verso il sud della Scozia di oltre un’ora. Il ponte d’acciaio del’immagine sottostante pesava 54’160 tonnellate e conteneva 6.5 milioni di rivetti per un ulteriore peso di 4’200 tonnellate. Per numerosi anni il ponte detenne il record del ponte più grande del mondo. Nell’immagine vediamo il ponte con numerose gru posizionate.